
Trasformatori elettrici
Trasformatori elettrici
Cobral fornisce semilavorati non ferrosi ideali per la produzione di trasformatori elettrici ottenuti da materie prime con un alto valore di conducibilità in origine. Cobral gode della Certificazione Sistema Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 e lavora solo allumino e rame forniti in accordo alle normativa UNI EN di riferimento: UNI EN 485/2 485/3 485/4 UNI EN 573-3 UNI EN 14121 e UNI EN 13599
I nastri sono i semilavorati di alluminio più richiesti nel settore dei trasformatori elettrici
A renderli particolarmente apprezzati e ideali per questo tipo di lavorazione è la loro alta conducibilità dovuta alla purezza della materia prima: l’alluminio lavorato da Cobral ha infatti una purezza parte da 99,5% fino a 99,7%. A completare la qualità di questi laminati industriali in alluminio con garanzia superiore a 34,5 MS/m per materiale con stato fisico H0, sono la lavorazione dei nastri senza bava garantita, le tolleranze di larghezza ristrette, l’avvolgimento con spire allineate su anima di cartone, con possibilità di aggiungere la carta interposta.
Qualità, velocità e personalizzazione del prodotto
I nastri in rame sono la risposta di Cobral al mercato dei trasformatori elettrici
Lavorando una materia prima con una purezza di 99,98%, i nastri in rame vantano un’alta conducibilità elettrica. La qualità di questi semilavorati in rame con garanzia 58 MS/m, è data anche da un taglio longitudinale senza bava garantita e con tolleranze di larghezza ristrette, da un avvolgimento con spire allineate su anima di cartone e con carta interposta. Così come per i nastri di alluminio, anche per i nastri in rame Cobral offre ai suoi clienti un servizio su misura, a cominciare dallo stato fisico del metallo: stato fisico R220 – R240 su materiale cotto. Lo spessore varia da 0.20 mm a 3 mm e la larghezza da 8 mm a 1500 mm.
La bobina è fornita con diametri interni di 3 misure: 300 / 400 / 500 mm e quello esterno su richiesta.
Anche in caso di quantità minime, Cobral garantisce qualità, velocità e personalizzazione del prodotto, dalle caratteristiche fisiche del metallo al confezionamento.